Da “Studio e Divertimento” di Attilio Calzoni a ACR Siena 1904 ne abbiamo fatta di storia. Dal professionismo raggiunto nel 1935, alla costruzione dell’Artemio Franchi nel ‘38, fino alla Serie A nel 2003, la Robur è da sempre sinonimo di passione, grinta e determinazione. Scopri le tappe salienti della storia bianconera.
Siamo nel 1921 e questa è la formazione della prima partita ufficiale nella storia del Siena. La Robur infatti gioca il suo primo campionato di Promozione nel 1921-1922.
24 maggio 1923. La Robur, dopo aver vinto il campionato 1921-1922, viene promossa in seconda divisione. Nel 1922-1923 però, conclude la stagione al terzultimo posto e deve quindi giocare lo spareggio salvezza contro la Pistoiese. Questa foto ritrae proprio quella partita, Robur - Pistoiese. La gara termina 4-0 e il Siena conquista la salvezza.
Siamo nel campionato 1938-1939. Questa foto ritrae l’attaccante Bandini, 60 gol in 92 partite, insieme al suo compagno di squadra Lenzi. Insieme festeggiano lo storico derby contro la Fiorentina vinto 3-0. In quella stagione il Siena manca la promozione in serie A per un solo punto.
Siamo nel campionato 1945-1946, uno dei primi dopo la seconda guerra mondiale. Il Siena gioca il suo primo campionato misto di Serie A e di Serie B. In questa foto vediamo i bianconeri che affrontano il Napoli allo stadio Vomero.
Questa è una foto del 1956. Il Siena, appena comprato dal presidente Danilo Nannini, vince lo spareggio contro l’Empoli e conquista la Serie C. Qui vediamo i giocatori del Siena che festeggiano la vittoria.
Siamo nel campionato 1984-1985. Il centrocampista del Siena Santino Nuccio dribbla un giocatore del Civitavecchia. In questa stagione il Siena riconquista la promozione in Serie C1.
Questa foto è del campionato 1971-1972. Emilio Ferranti, attaccante del Siena, segna contro il Montevarchi e porta il Siena in vetta alla classifica di Serie D.
In questa foto vediamo Beatrice, Esposito e Coppola. Tre giocatori determinanti che portano il Siena alla conquista della serie C1. È il campionato 1981-1982.
La foto ritrae lo storico gol di Gill Voria nel derby contro il Pisa. Siamo nella stagione 1999/2000, Siena e Pisa si contendono punto a punto la vetta della classifica del campionato di C1. Si gioca lo scontro diretto al Franchi, il Siena è sopra di qualche punto; il Pisa non può perdere. La partita è bloccata sullo 0-0, ma a pochi minuti dal termine un colpo di testa di Gill Voria porta in vantaggio la Robur. La partita termina 1-0 e il Siena si avvia verso la serie B.
La storica vittoria contro il Milan. E' la stagione 2004/05; le maglie sono a scacchi perchè nell'anno del centenario la società volle riprendere le storiche maglie a scacchi; proprio come quelle di quest'anno. La partita finì 2-1 per il Siena ed è la prima vittoria contro una grande del calcio italiano. Enrico Chiesa, uno dei giocatori più illustri della storia del Siena, fece il gol del momentaneo 1-1.
La festa per la promozione in serie A. E' il campionato 2002/03 e il Siena conquista la sua prima e storica promozione nella massima serie. Qui siamo a Genova dove tanti tifosi bianconeri erano arrivati per festeggiare la squadra.
Il gol di Flo contro la Fiorentina. Il Siena, sempre con le maglie a scacchi, batte la Fiorentina 1-0. E' la stagione 2004/05 e questa partita rimarrà per sempre impressa nel cuore dei tifosi.
Manninger para il rigore a Materazzi a San Siro. L'Inter se vinceva quella partita conquistava matematicamente lo scudetto. Lo stadio era pieno, viene fischiato un rigore a favore dell'Inter a 10 minuti dalla fine, sembra fatta. Alex Manninger però lo para e la partita finisce 2-2; festa scudetto rimandata. E' la stagione 2007/08.
L'esultanza di Paolo Negro per il gol salvezza contro la Lazio. E' la stagione 2006/07, il Siena gioca la sua ultima gara in casa contro la Lazio e per rimanere il serie A deve vincere. La partita è ferma sul 1-1, ma Paolo Negro a 5 minuti dalla fine segna il gol del 2-1; il Siena è salvo.
L'attaccante del Siena Crocetti in gol contro il Bastia. E' il campionato 2014/15 e il Siena, dopo il fallimento dell'anno precedente, è costretto a ripartire dalla serie D. Un campionato dominato che alla fine riporterà la Robur fra i professionisti. Crocetti fu l'attaccante più prolifico di quella stagione.
Il nuovo presidente del Siena, Emiliano Montanari
Un momento di felicità della squadra 2021-2022 dopo il gol di Caccavallo
- Storia illustrata dello sport a Siena di Francesco Meucci
- A. C. Siena Robur 1904 trent'anni di campionati 1921- 1951 calcio numero unico.
- Siena un secolo di sport. Storia illustrata di uomini, di imprese e di passioni ruggenti.
- Robur 80 anni. I giorni e gli uomini che hanno fatto la storia dell’Ac Siena.
- Carlo Fontanelli; Nicola Natili, 100 anni con la Robur.
- Foto storiche di Nicola Natili.
- Fabio Di Pietro